
Fondazione Easycare
Spazio a solidarietà e coesione sociale
Studiamo i mutamenti sociali in atto. Disegnamo modelli di policy e di welfare. Promuoviamo il dibattito sui temi di attualità sociale.
Organizzazione
DI AMMINISTRAZIONE
la Fondazione
TECNICO-SCIENTIFICO
ETICO DI GARANZIA
attività con i principi e i valori
Attività
Le aree di progettazione, ricerca e studio
Ci occupiamo di promuovere, ideare e sviluppare progetti, ricerche e studi sui temi del welfare in collaborazione con i principali attori italiani
-
ricerche
Partner
In questi anni abbiamo collaborato con:
News / Eventi
Segui tutti gli eventi promossi dalla Fondazione e dai suoi partner
11 SETTEMBRE 2020 / ore 10:00 / LAB in Chiostri
Un evento organizzato per riflettere insieme sulle tematiche della coesione sociale durante e dopo la pandemia, in attesa della quarta edizione dei SCD a maggio 2021.
La giornata vuole essere occasione di discussione, di confronto e di approfondimento – tra i vari attori coinvolti – per rielaborare e promuovere la progettazione dei servizi alla persona, tenendo conto del ruolo della cooperazione sociale nella società del dopo Covid 19. Tanti ospiti, buona musica e letture all’interno della splendida cornice dei LAB in Chiostri di Reggio Emilia. Il programma completo sarà reso noto nei prossimi giorni.
I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Per farlo occorre registrarsi su:
https://doodle.com/poll/tcy6emu3v28yeq2t.
L'evento sarà trasmesso in diretta dalla pagina Facebook @socialcohesiondays, dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19:30.




16 DICEMBRE 2019
La Fondazione Easycare, in riferimento agli esiti del vertice Cop25 dal quale ci si attendevano urgenti e concreti impegni di riduzione dell’impatto ambientale e climatico sul pianeta e affermare il concetto di sviluppo sostenibile quale unica prospettiva per l’umanità, si associa ai tanti che nel mondo esprimono forte delusione ed allarme per gli scarsi risultati conseguiti.
Continuare ad inquinare i suoli, le acque e l’aria espone gli equilibri ambientali e la sopravvivenza della vita irreparabilmente esponendo, in primis, il genere umano a modificazioni genetiche, carestie, catastrofi climatiche in grado di comprometterne la continuità.
Gli interessi di potere e la avidità economica che ancora sostengono la miopia di tanti governi non possono non capire che la fine dell’attuale equilibrio sarebbe anche la fine anche delle loro attività a prescindere.
Quello che ci preoccupa è la distanza tra i governi, le persone ed i popoli. Non può esserci società e comunità se non recuperiamo una equidistanza degli interessi tra individui, corpi intermedi, governi e istituzioni a difesa dell’interesse collettivo.
I giovani che non hanno passato da difendere, ma futuro da costruire hanno da tempo cominciato a darci l’indicazione per la strada giusta da percorrere.
Oggi è giusto che “i figli diano lezioni ai padri”.
Oggi è doveroso che i padri ascoltino e operino in coerenza o lascino il passo.
È stata scoperta dai ricercatori della Fondazione EBRI 'Rita Levi-Montalcini' una molecola che 'ringiovanisce' il cervello bloccando l'Alzheimer nella prima fase: è l'anticorpo A13, che ringiovanisce appunto il cervello favorendo la nascita di nuovi neuroni e contrastando così i difetti che accompagnano le fasi precoci della malattia.
Leggi di più




25 NOVEMBRE 2019
La violenza, in qualsiasi forma, è uno dei comportamenti umani che da sempre connota le società autoritarie, le comunità disgregate e rapporti tra le persone basati sulla sopraffazione. La violenza sulle donne, in particolare, assomma retaggi, che si fa fatica a chiamare “culturali”, situazioni sociali molto deboli e il pensiero che un uomo possa avere potere assoluto sulla donna.
Ma, soprattutto, le storie di violenza sulle donne vengono vissute e accadono nella solitudine. Solitudine possibile perché le nostre comunità non hanno più solidi legami di coesione. Dove l’isolamento di ognuno e di tutti rende le persone facili prede delle parole d’odio e di rancore e dove chi si pensa più forte si crede anche autorizzato a prevaricare, mentre chi è debole non ha punti di riferimento nella comunità. Lavoriamo quindi affinché, anche attraverso la coesione delle comunità, la violenza sulle donne possa diventare al più presto solo un brutto ricordo.
5 OTTOBRE 2019 / ore 16:00 / Spazio Culturale Orologio
Social Cohesion Days organizza in collaborazione con Punto e a Capo – un festival di Reggio Emilia sul tema del libro e della lettura come possibilità di conoscenza, di ascolto, di autonomia e libertà di pensiero – l’evento Oh, Harriet! In silenzio verso la libertà: un incontro per dialogare con Francesco D’Adamo, l’autore, sui temi della libertà, del coraggio, del valore della vita.
Guarda il programma




21 SETTEMBRE 2019
Il 21 settembre dal 1994 viene celebrata la giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall'Alzheimer's Disease International (ADI) con l'obiettivo di informare e sensibilizzare l'opinione pubblica su una delle patologie più invalidanti che possono colpire l'uomo; una condizione che porta sempre con sé profonde sofferenze e tante difficoltà, non solo per chi ne è colpito, ma per tutta la famiglia.
Fondazione Easy Care promuove i sistemi di welfare e le politiche per la coesione sociale come strumenti a sostegno delle persone fragili e delle famiglie. Oltre alla propria attività istituzionale e di ricerca, è tra i promotori del progetto Prontoserenità, per offrire alle famiglie sostegno, assistenza e cura; Prontoserenità è un servizio sviluppato in tutto il Paese, con 1.169 piani di assistenza erogati e 41 sportelli in 16 regioni.
Fondazione Easy Care auspica che i finanziamenti destinati all'assistenza e alla cura dell'Alzheimer siano ricompresi nei diritti universalmente esigibili, come avviene per i percorsi della disabilità.
Un po' di numeri
Uno dei recenti Rapporti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, rispetto alla demenza, riporta stime di crescita allarmanti: sono 35,6 milioni le persone affette da demenza, che raddoppieranno nel 2030 e triplicheranno nel 2050 con 7,7 milioni di nuovi casi all’anno.
In Italia, il numero totale delle persone con demenza è stimato in oltre un milione e circa 3 milioni sono le persone direttamente o indirettamente coinvolte nell’assistenza dei loro cari.
29 MAGGIO 2019
Siamo molto orgogliosi di comunicarvi che Cattolica Assicurazioni, uno dei maggiori attori del mercato assicurativo italiano, entra in Fondazione Easy Care: un sodalizio per la promozione e lo sviluppo di progetti, ricerche e studi sui temi dell'innovazione dei sistemi di welfare.
Leggi il comunicato stampa




12 APRILE 2019 / ore 18:00
In occasione dell'inaugurazione del Festival Fotografia Europea aprirà a Reggio Emilia il Ristorante Caffetteria dei Chiostri di San Pietro, sito all'interno del Laboratorio Aperto Urbano: il nuovo centro di sperimentazione di modelli di economia collaborativa e di innovazione sociale e tecnologica, gestito da Consorzio Quarantacinque e Consorzio Oscar Romero.
Lo scorso 23 marzo sono stati riaperti al pubblico i Chiostri di San Pietro, dopo un importante intervento di recupero e valorizzazione. Il complesso monumentale benedettino risalente al XV secolo ospiterà il Laboratorio Aperto Urbano, un centro di sperimentazione di modelli di economia collaborativa e di innovazione sociale e tecnologica, gestito da Consorzio Quarantacinque e Consorzio Oscar Romero. All’interno del Laboratorio sarà presente un Ristorante Caffetteria aperto al pubblico che inaugurerà venerdì 12 aprile in concomitanza dell’apertura delle mostre di Fotografia Europea e sarà aperto fino al 6 giugno dalle 10 alle 19 durante il fine settimana e nei seguenti giorni: 22, 24, 25 aprile e 1, 2, 3 maggio. Qui sarà possibile consumare esclusivamente prodotti provenienti dall’economia sociale, nel rispetto dell’ambiente, della sostenibilità e della biodiversità. Nel progetto sono stati coinvolti la cooperativa Betadue, che si occuperà della gestione del ristorante, e la pasticceria Mente Dolce.
8 marzo 2019 / ore 15:00 / FIERAMILANOCITY
Vi aspettiamo a Fa' la cosa giusta! per la prima tappa del percorso di costruzione del Manifesto per la coesione sociale. Perché una società coesa è una società in grado di coniugare progresso umano e crescita economica, consentendo l’autorealizzazione delle persone e innescando un circolo virtuoso di sviluppo inclusivo, equo e sostenibile.
Con Eleonora Vanni, Presidente Legacoopsociali, Raul Cavalli, Presidente Fondazione Easy Care, Lorenzo Busi, Responsabile Servizio Welfare UBI Banca, Giorgio Fiorentini, Università L. Bocconi, Anna Grosso, resp. rapporti istituzionali Essity Italy, Marco Grassi, Area Commerciale S.N.M.S. Cesare Pozzo.




8-9-10 marzo 2019 / ore 09:00
Fondazione Easy Care partecipa a Fa' la Cosa Giusta!, la prima e la più grande fiera nazionale del consumo critico e stili di vita sostenibili. L'evento si svolgerà a Milano.
Ci trovate nel padiglione 3 di Fieramilanocity.
Vi aspettiamo numerosi!
28 gennaio 2019 / ore 16:00
Il direttore di Fondazione Easy Care parteciperà in qualità di relatore all'evento organizzato in occasione della presentazione del volume di Massimo Campedelli «La governance dei fondi sanitari integrativi. Un ruolo per le regioni?». L'incontro si terrà presso l'aula XPERIENCE LAB dell'Università Bocconi - via Bocconi, 8, Milano.
Il tema della governance pubblica del sistema dei fondi sanitari integrativi è recentemente tornato al centro del dibattito a seguito delle iniziative intraprese nel corso del 2017 dalle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna per il riconoscimento di forme e condizioni particolari di autonomia. La presentazione del volume di Massimo Campedelli «La governance dei fondi sanitari integrativi. Un ruolo per le regioni?» vuole essere l’occasione per confrontarsi con i protagonisti della sanità pubblica e della sanità integrativa sui possibili scenari evolutivi a partire dalle analisi e riflessioni sviluppate dall’autore.
Scarica il programma in pdf




19 dicembre 2018 / ore 14:30
Fondazione Easy Care partecipa alla presentazione dei risultati dei laboratori svolti nel 2018. L'obiettivo è quello di lanciare spunti e riflessioni per lo sviluppo nel 2019 di nuovi laboratori tematici rivolti alle imprese, finalizzati a definire nuovi progetti e iniziative di valore per le aziende.
L'incontro è occasione per imprese e attori del territorio di approfondire l’esperienza di nuovi percorsi di Corporate social responsability, capaci di cogliere le opportunità organizzative e imprenditoriali che nascono da nuove sfide globali e sociali dell’Agenda 2030, presentando in particolare dimensioni trasversali quali la “diversità” all’interno delle aziende, le relazioni e i partenariati con altri territori internazionali, le connessioni tra agricoltura e società, la dimensione del benessere organizzativo e ambientale dell’azienda.
Scarica il programma in pdf
10 dicembre 2018
Il 10 dicembre di 70 anni fa l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: il documento che fissa i valori cardine come l’uguaglianza, la libertà e la dignità di tutti gli uomini, il diritto al lavoro, all'istruzione e l'irrilevanza di distinzioni di razza, colore, religione, sesso, lingua e opinione politica.
La Dichiarazione, pur essendo priva di effetti obbligatori per gli Stati, ha ispirato le carte costituzionali di tanti Paesi per il riconoscimento dei diritti inviolabili.
Sette decenni dopo, tuttavia, c’è ancora tanta strada da fare, le disuguaglianze stanno crescendo e con esso il bisogno di sensibilizzare su temi così importanti. “E’ per questo motivo che sono nati i Social Cohesion Days, promossi da Fondazione Easy Care. L’ultima edizione del Festival, che si è tenuta a Reggio Emilia a maggio 2018, ha affrontato proprio il rapporto tra disuguaglianze e democrazia con l’obiettivo di incentivare il dialogo, capire le differenze e valorizzarle per immaginare progresso e futuro per i sistemi democratici”, ha commentato Raul Cavalli, Portavoce Comitato Promotore Social Cohesion Days e Presidente Fondazione Easy Care.




9 dicembre 2018 / ore 10:00
Fondazione Easy Care aderisce all'iniziativa #Dcomeditutti organizzata dalla Fondazione Mondinsieme, con il sostegno dell'Assessorato alla Città Internazionale del Comune di Reggio Emilia.
L'invito è a scendere in strada, tutti insieme, per festeggiare i 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il 9 dicembre a Reggio Emilia.
#Dcomeditutti è un'iniziativa aperta a chiunque si riconosce nella portata universalistica della Dichiarazione, nei valori e nelle responsabilità insite negli suoi articoli. Le organizzazioni aderenti riconoscono che la logica dei diritti umani è quella della centralità della persona umana, e dunque dell’eguaglianza, della non discriminazione, delle pari opportunità per tutti e dell’inclusione e che tale Diritto è anche un Diritto di prossimità, che si prende cura delle esigenze vitali delle persone, a cominciare dalle più deboli e vulnerabili.
Segui l'evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/2242396322673013/
Scarica la locandina
10 novembre 2018 / ore 09:30
Fondazione Easy Care e O.C.I.S. parteciperanno alla quinta edizione di Fa' la Cosa Giusta! Sicilia, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che mira a diffondere il corretto rapporto tra produzione di beni di consumo o di servizi e l’ambiente, tutela dei lavoratori e giustizia globale.
Sabato 10 novembre alle 9:30 Paolo Graziano e Francesca Forno, a nome di OCIS, presenteranno il primo rapporto sul consumo critico in Italia, “Economia solidale: verso dove?“.
Per maggiori informazioni scarica il programma cliccando qui


Rimani in contatto con noi!
Vieni a Trovarci
Segreteria e sede operativa
Tel: 0522 378622