
Fondazione


Fondazione Easycare
Ritornano in presenza i Social Cohesion Days!
Vi aspettiamo a Fa' la Cosa Giusta, Milano - 24/26 marzo 2023 A breve il programma e tutte le informazioni. Stay tuned
Spazio a solidarietà e coesione sociale
Studiamo i mutamenti sociali in atto. Disegnamo modelli di policy e di welfare. Promuoviamo il dibattito sui temi di attualità sociale.
Organizzazione
DI AMMINISTRAZIONE
la Fondazione
TECNICO-SCIENTIFICO
ETICO DI GARANZIA
attività con i principi e i valori
Attività
Le aree di progettazione, ricerca e studio
Ci occupiamo di promuovere, ideare e sviluppare progetti, ricerche e studi sui temi del welfare in collaborazione con i principali attori italiani
-
ricerche
Partner
In questi anni abbiamo collaborato con:
News / Eventi
Segui tutti gli eventi promossi dalla Fondazione e dai suoi partner
Povertà e disuguaglianze continuano ad aumentare nel mondo a causa delle sfide imposte dalle nuove economie della globalizzazione tecnologica e come conseguenza delle trasformazioni demografiche generate da cambiamento climatico e conflitti.




Nel mondo, il 60% dei bambini e le bambine di 10 anni non è in grado di leggere e comprendere una narrazione semplice; 244 milioni di bambine, bambini e adolescenti non frequentano la scuola mentre il numero di giovani occupati è diminuito di 34 milioni nel 2020, molto di più del calo sofferto dalla popolazione adulta.
Fondazione Easy Care parteciperà a Fà la Cosa Giusta! Milano, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che mira a diffondere il corretto rapporto tra produzione di beni di consumo o di servizi e l’ambiente, tutela dei lavoratori e giustizia globale.
Gli eventi saranno in presenza presso la Piazza Social Cohesion Days e online in diretta streaming dalla pagina facebook della Fondazione Easy Care.
Scarica il programma




8 incontri in 8 luoghi diversi dall’1 aprile al 7 dicembre l’Osservatorio Internazionale per la Coesione e l’Inclusione Sociale organizza un ciclo di incontri dal titolo “OCIS in movimento” sul tema delle diseguaglianze di genere, in collaborazione con il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro e la Scuola Normale Superiore.
Nelle democrazie contemporanee, la questione delle diseguaglianze è un tema di indagine di grande rilevanza scientifica, socio-politica e normativa. Durante gli incontri si analizzerà lo stato dell’arte, le cause e le conseguenze di questo fenomeno multidimensionale da prospettive e in ambiti diversi in Italia e in alcuni dei principali paesi europei. Gli ospiti saranno studiose e studiosi provenienti dal mondo dell’Università, ma anche del volontariato e del terzo settore; osserveremo la disuguaglianza attraverso la lente intersezionale delle disuguaglianze di genere passando dal mondo del lavoro, alla rappresentanza politica, dall’accademia, alla sfera delle lotte ambientali e del consumo.
Per maggiori info e modalità di partecipazione clicca qui.
Fondazione Easy Care presenta una proposta di riforma per sviluppare e migliorare assistenza e cura degli anziani non autosufficienti.
In Italia i cittadini sopra i 65 anni sono 14 milioni, il 23% della popolazione complessiva, dei quali circa 3 milioni sono non autosufficienti; una categoria di persone destinata a crescere nei prossimi anni.
Nell'assistenza agli anziani non autosufficienti, il Pnrr prevede investimenti per oltre 7 miliardi tra il 2022 e il 2026, che si concentreranno sull’Assistenza domiciliare integrata (Adi) e il Servizio di assistenza domiciliare (Sad) dei Comuni, oltre ad una riforma complessiva del settore per offrire una unica risposta integrata ai bisogni degli anziani e delle famiglie.
Tra gli obiettivi, il superamento dell'attuale frammentazione degli interventi, il supporto nelle attività quotidiane e il sostegno a badanti e familiari (caregiver) per garantire agli anziani non autosufficienti un’assistenza in termini di qualità e durata.
Su questo fronte, è scesa in campo anche la nostra fondazione con una iniziativa, organizzata in collaborazione con il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia, dal titolo “La dote e la rete. Una proposta di riforma dell’indennità di accompagnamento”.
L'appuntamento è per martedì 15 marzo alle ore 17.30, presso la Sala delle Colonne ai Chiostri di San Pietro e in diretta sulla pagina Facebook di Fondazione Easy Care e online su Zoom clicca qui.
Scarica il programma




6° incontro del Ciclo di Conversazioni "(RI)usciamo a parlare di Stato Sociale?" a cura dell'Osservatorio Internazionale per la Coesione e l'Inclusione Sociale
Ospiti:
Angela Toffanin (Universita’ di Padova e IRPPS-CNR)
Sabrina Marchetti (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Modera: Ugo Ascoli (OCIS e Università Politecnica delle Marche)
Ciclo di eventi a cura di OCIS, organizzato da Fondazione Easy Care in collaborazione con il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro e Scuola Normale Superiore.
L’evento è aperto al pubblico in presenza fino ad esaurimento posti, presso il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro, e online su piattaforma ZOOM.
Per partecipare all'evento online clicca qui.
5° incontro del Ciclo di Conversazioni "(RI)usciamo a parlare di Stato Sociale?" a cura dell'Osservatorio Internazionale per la Coesione e l'Inclusione Sociale
Ospiti:
Francesca Forno (OCIS e Unversità di Trento)
Paolo Graziano (OCIS e Università di Padova)
Modera: Francesca Campomori (OCIS e Università Ca’ Foscari di Venezia)
Ciclo di eventi a cura di OCIS, organizzato da Fondazione Easy Care in collaborazione con il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro e Scuola Normale Superiore.
L’evento è aperto al pubblico in presenza fino ad esaurimento posti, presso il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro, e online su piattaforma ZOOM.
Per partecipare all'evento online clicca qui.




4° incontro del Ciclo di Conversazioni "(RI)usciamo a parlare di Stato Sociale?" a cura dell'Osservatorio Internazionale per la Coesione e l'Inclusione Sociale
Ospiti: Manuela Caiani (Scuola Normale Superiore) e Federico Stefanutto (Università di Firenze)
Modera: Francesca Campomori (OCIS e Università Ca’ Foscari di Venezia)
Ciclo di eventi a cura di OCIS, organizzato da Fondazione Easy Care in collaborazione con il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro e Scuola Normale Superiore.
L’evento è aperto al pubblico in presenza fino ad esaurimento posti, presso il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro, e online su piattaforma ZOOM.
Per partecipare all'evento online clicca qui.
3° incontro del Ciclo di Conversazioni "(RI)usciamo a parlare di Stato Sociale?" a cura dell'Osservatorio Internazionale per la Coesione e l'Inclusione Sociale
Ospiti: Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore) e Ilaria Madama (Università di Milano)
Modera: Paolo Graziano (OCIS e Università di Padova)
Ciclo di eventi a cura di OCIS, organizzato da Fondazione Easy Care in collaborazione con il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro e Scuola Normale Superiore.
L’evento è online su piattaforma ZOOM.
Per partecipare all'evento online clicca qui.




Fondazione Easy Care partecipa al Convegno internazionale sul tema della Child Guarantee, insieme ai partner Coopselios, Esedra, Eurita, Angelo Europeo, Progettare Zerosei, in collaborazione con Regione Lombardia.
Obiettivo del Convegno è la raccolta, la trattazione e la diffusione del più ampio numero di contributi sul tema dei diritti dei minori che provengano da esperienze e paesi differenti, da privati cittadini, da istituzioni pubbliche o private, dalla politica. A tale scopo, la partecipazione al convegno è libera, in presenza e online.
Scopri qui come contribuire e partecipare all'evento.
2° incontro del Ciclo di Conversazioni "(RI)usciamo a parlare di Stato Sociale?" a cura dell'Osservatorio Internazionale per la Coesione e l'Inclusione Sociale
Ospiti: Walter Haeusl (Scuola normale Superiore) ed Enrico Padoan (Scuola Normale Superiore)
Modera: Marcello Natili (OCIS -Università degli Studi di Milano)
Ciclo di eventi a cura di OCIS, organizzato da Fondazione Easy Care in collaborazione con il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro e Scuola Normale Superiore.
L’evento è aperto al pubblico in presenza fino ad esaurimento posti, presso il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro, e online su piattaforma ZOOM.
Per partecipare all'evento online clicca qui.




1° incontro del Ciclo di Conversazioni "(RI)usciamo a parlare di Stato Sociale?" a cura dell'Osservatorio Internazionale per la Coesione e l'Inclusione Sociale
Ospiti: Jessica Di Cocco (Istituto Universitario Europeo) e Bernardo Monechi (Sony Computer science laboratories Paris)
Modera: Michele Raitano (OCIS - Università di Roma Sapienza)
Ciclo di eventi a cura di OCIS, organizzato da Fondazione Easy Care in collaborazione con il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro e Scuola Normale Superiore.
Per partecipare online o in presenza, presso il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro, è necessario registrarsi all’evento.
Registrati qui
Approvazione della mozione passo in avanti per i diritti delle bambine e dei bambini di ragazze e ragazzi. Le proposte della mozione coerenti con quelle della rete educAzioni.
La rete educAzioni esprime soddisfazione per l'approvazione da parte della Camera dei Deputati, della mozione, a prima firma Paolo Lattanzio, che prevede la costruzione di un Piano Strategico Nazionale sull'infanzia e l'adolescenza, con un innesto concreto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le proposte della mozione, frutto del lavoro dell'Intergruppo Parlamentare 'Infanzia e Adolescenza', sono in forte sintonia e coerenza con quelle della rete educAzioni. In particolare il potenziamento del tempo pieno e delle azioni di contrasto della povertà educativa e del fallimento formativo, la riduzione del numero delle/gli alunne/i per classe e la copertura almeno del 33% del fabbisogno dei nidi in modo omogeneo nel Paese, con un'attenzione particolare per i territori e per i contesti più fragili dal punto di vista delle offerta di servizi per l’infanzia e l’adolescenza. Un passo in avanti per riportare i diritti delle bambine e dei bambini di ragazze e ragazzi al centro dell'investimento del Paese per uscire dalla crisi e costruire una normalità più giusta e con meno disuguaglianze.




In attesa della quarta edizione del festival Social Cohesion Days, prevista nel 2022, la Fondazione Easy Care presenta un incontro virtuale dal titolo “Il terzo settore e la gestione dei beni confiscati alle mafie: opportunità, regole, tempi e risorse”.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming dal Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro sulla pagina Facebook dei Social Cohesion Days al seguente link:
https://www.facebook.com/socialcohesiondays
Per maggiori informazioni scarica il programma cliccando qui
11 SETTEMBRE 2020 / ore 10:00 / LAB in Chiostri
Un evento organizzato per riflettere insieme sulle tematiche della coesione sociale durante e dopo la pandemia, in attesa della quarta edizione dei SCD a maggio 2021.
La giornata vuole essere occasione di discussione, di confronto e di approfondimento – tra i vari attori coinvolti – per rielaborare e promuovere la progettazione dei servizi alla persona, tenendo conto del ruolo della cooperazione sociale nella società del dopo Covid 19. Tanti ospiti, buona musica e letture all’interno della splendida cornice dei LAB in Chiostri di Reggio Emilia. Il programma completo sarà reso noto nei prossimi giorni.
I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Per farlo occorre registrarsi su:
https://doodle.com/poll/tcy6emu3v28yeq2t.
L'evento sarà trasmesso in diretta dalla pagina Facebook @socialcohesiondays, dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19:30.


Rimani in contatto con noi!
Vieni a Trovarci
Segreteria e sede operativa
Tel: 0522 378622